La sostenibilità della costruzione evolve progressivamente, non prende più solo in considerazione i temi energetici, bensì anche i temi sociali, economici e ambientali. Il corso fornisce alle/ai professioniste/i della costruzione la conoscenza sulle questioni fondamentali della sostenibilità integrata e le basi per un corretto approccio progettuale alla sostenibilità degli edifici.Questo punto di vista strategico nei confronti della sostenibilità permette di gestire in modo integrato e multidisciplinare le nuove e complesse sfide del settore della costruzione. in modo trasversale tutti i nuovi ambiti progettuali.
Il regolamento SIA 112
Il complemento SIA 112/1(raccomandazione)
Applicazione della SIA 112/1
Il tool di calcolo
SIA 112/2
Strumenti basati sulla SIA 112/1
conoscere e mettere in relazione tra loro le principali esigenze progettuali per soddisfare i requisiti di sostenibilità degli edifici negli ambiti sociali, economici e ambientali
valutare in via preliminare/ di massima se le esigenze nell’ambito della sostenibilità degli edifici possono essere soddisfatte da un progetto dato
Professioniste/i attive/i nel settore delle costruzioni pubbliche e private:
architetti e ingegneri, progettisti della tecnica degli edifici
tecnici della costruzione
specialisti del settore della fisica e dell’energia nella costruzione
studentesse/i e neodiplomate/i di scuole superiori nell’ambito delle costruzioni
Massimo Mobiglia è un architetto specializzato in energia e sostenibilità. Attivo per quasi trent’anni come libero professionista e docente alla SUPSI, lavora da tre anni in uno studio d’ingegneria ambientale nel settore fisica della costruzione.
Soci ditte SIA: CHF CHF 665.-
Soci individuali SIA e soci CAT: CHF 808.-
Non soci : CHF 950.-
Data / luogo / ora
24.09.2025, SUPSI Mendrisio, ore 09.00 - 17.00, iscrizione
Questo corso è una collaborazione tra SIA inForm e nella SUPSI.
Questo corso può essere seguito singolarmente o come parte del certificato SAS Norme SIA nella pratica - Aggiornamento 2025 – 2026 che permette di ottenere 4 crediti ECTS.
Per qualsiasi domanda, contatti il team SIA inForm via e-mail.
SIA Società svizzera degli ingegneri e degli architetti | Selnaustrasse 16 | Casella postale | 8027 Zurigo